Le proprietà della materia non dipendono solo dal tipo e dalla forza dei legami che tengono uniti gli atomi o gli ioni, ma anche dalle interazioni che si stabiliscono tra le molecole. I legami deboli (o forze intermolecolari) sono quelle interazioni di
natura elettrostatica che si
stabiliscono tra molecole della stessa specie, o di specie diverse, già
formate. Le loro energie sono molto più basse rispetto a quelle dei legami
forti, ma sono importanti nel determinare le proprietà fisiche dei composti.
I legami deboli comprendono:
- Il legame idrogeno (o ponte idrogeno) caratteristico dell’acqua negli
stati condensati (solido e liquido) e che è il più forte tra i legami deboli
- Le forze di Van der Waals che riguardano molecole polari e non
Il legame idrogeno è caratteristico dell’acqua: trattandosi di una
molecola contenente legami covalenti polari, l’atomo di ossigeno, parzialmente
negativo, è in grado di legare i due
atomi di idrogeno di un’altra molecola.
Di conseguenza le molecole d’acqua, allo stato solido e allo stato
liquido, sono tutte collegate tra loro. Il legame idrogeno spiega, per esempio,
l’elevata temperatura di ebollizione dell’acqua rispetto a sostanze di
struttura simile (per esempio H2S). Per passare allo stato vapore è
infatti necessario rompere i legami idrogeno. Il legame idrogeno è presente in poche altre sostanze come HF ed
NH3, oltre che in macromolecole biologiche come proteine e acidi
nucleici.
Le forze di Van der Waals, sono
interazioni di natura elettrostatica che
si stabiliscono tra diversi tipi di molecole:
![]() |
Legame idrogeno nell'acqua |
-
L’interazione
dipolo-dipolo avviene tra molecole polari.
-
L’interazione
dipolo-dipolo indotto avviene tra molecole polari e molecole inizialmente
apolari (es. HCl e Cl2) che subiscono una separazione di carica per
effetto induttivo.
-
L’interazione
dipolo istantaneo - dipolo indotto avviene tra molecole apolari (es. tra molecole di Cl2): una risulta
temporaneamente polarizzata per effetto del moto degli elettroni, l’altra
diventa polare per induzione. Queste interazioni si chiamano anche forze di
London.
![]() |
Rappresentazione di molecole polari e non polari e dell'interazione dipolo-dipolo |
In questo video vengono illustrate le relazioni esistenti tra stati della
materia e legami chimici:
L’energia di legame è la quantità di energia, riferita a una mole,
necessaria per rompere un determinato tipo di legame.
Tipo di legame
|
Energia di legame (KJ/mol)
|
Ionico
|
400
|
Covalente
|
400
|
Metallico
|
40 - 120
|
Legame idrogeno
|
20 - 40
|
Forze di Wan der Waals
|
1 - 10
|
In quest’altro video vengono prese in esame le proprietà dell’acqua:
Nessun commento:
Posta un commento