https://www.youtube.com/watch?v=ZxEPFiAfQgk
Per poter studiare la materia e
le sue trasformazioni è necessario utilizzare il metodo sperimentale. Il fisico
italiano Galileo Galilei (1564-1642) viene considerato il fondatore di questo
metodo poiché prima di lui l’indagine scientifica aveva esclusivamente carattere
speculativo.
Il metodo sperimentale si compone
di quattro fasi:
-Osservazione del fenomeno
-Formulazione di una ipotesi che
spieghi il fenomeno
-Verifica sperimentale
dell’ipotesi
-Formulazione di una legge nel
caso in cui l’ipotesi sia verificata
La porzione di materia scelta come oggetto di studio si definisce sistema. Le osservazioni qualitative effettuate sui sistemi sono basate solo sui nostri sensi, le osservazioni quantitative sono
basate sulle misure. Le caratteristiche misurabili di un sistema sono grandezze fisiche.
https://www.youtube.com/watch?v=kmMwNRyZVOQ
Chimica. Le grandi scoperte della scienza. Documentario completo.
Nessun commento:
Posta un commento